Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


INTERVENTO DELLA SANTA SEDE AL TERZO VERTICE DEI CAPI DI STATO E DI GOVERNO DEL CONSIGLIO D’EUROPA (VARSAVIA, 16-17 MAGGIO 2005), 17.05.2005


INTERVENTO DELLA SANTA SEDE AL TERZO VERTICE DEI CAPI DI STATO E DI GOVERNO DEL CONSIGLIO D’EUROPA (VARSAVIA, 16-17 MAGGIO 2005)

INTERVENTO DI S.E. MONS. GIOVANNI LAJOLO

TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA

Nei giorni 16 e 17 maggio 2005 si è tenuto a Varsavia (Polonia) il Terzo Vertice dei Capi di Stato e di Governo dei Paesi Membri del Consiglio d’Europa. La Delegazione della Santa Sede era guidata da S.E. Mons. Giovanni Lajolo, Arcivescovo tit. di Cesariana, Segretario per i Rapporti della Santa Sede con gli Stati, ed era composta da S.E. Mons. Józef Kowalczyk, Nunzio Apostolico in Polonia, da Mons. Vito Rallo, Inviato Speciale della Santa Sede presso il Consiglio d’Europa, e dalla Dott.ssa Isabel Tellería Tapia, Officiale della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato.

S.E. Mons. Giovanni Lajolo è intervenuto sui tre temi del Vertice, prendendo la parola ieri lunedì 16 maggio.

Pubblichiamo di seguito l’intervento di S.E. Mons. Giovanni Lajolo:

INTERVENTO DI S.E. MONS. GIOVANNI LAJOLO

1. European unity and European values

1. It is my honour to convey to all present the cordial greetings of the new Pope, Benedict XVI, who in the choice of his name intended to recall one of the great architects of European civilization. In some of his previous talks and publications he has proposed a number of considerations, both historical and doctrinal, on the subject of European unity and values, which remain relevant and worthy of attention.

2. This theme, to which the present session is dedicated, is something particularly important for the Holy See. Pius XII in his Christmas message of 1944 proposed to Europe a "true democracy founded on freedom and equality" (Acta Apostolicae Sedis 37 [1945] 14), and on 9 May 1945 he spoke of "a new Europe ... founded on respect for human dignity, for the sacred principle of equality of rights for all Peoples, all States, large or small, weak or strong" ( ibid, 129-130). Pope Paul VI (the sixth) dedicated keen and increasing attention to the same subject. And all are aware of the incessant, passionate and active commitment of Pope John Paul II (the second) to a Europe corresponding more fully to its geographical and especially to its historical identity. Here in his Polish home-land, I am particularly pleased to recall his great and lovable personality.

3. Europe will be loved by its citizens and will serve as an agent of peace and civilization in the world only if it is animated by certain fundamental values:

a. the promotion of human dignity and fundamental human rights, among which in the first place freedom of conscience and religion.

b. the pursuit of the common good in a spirit of solidarity.

c. respect for national and cultural identity.

These values obviously are shared by all, however, if they are to take on a clear focus and not remain generic, they must refer to Europe’s own history because this is what constitutes Europe in its spiritual identity. For this reason the Holy See views with satisfaction the commitment expressed in the Preamble of the Declaration, paragraph 6, "to the universal values and principles which are rooted in Europe’s cultural, religious and humanistic heritage". The pre-eminent role that Christianity has played in forming and developing this cultural, religious and humanistic patrimony is well known to all and cannot be ignored.

2. Challenges facing European societies

Europe is faced with challenges arising from its own internal dynamism as well as challenges in its encounter with world problems. It cannot address one set of challenges successfully without responding adequately to the other.

1. As to the first, the Council of Europe, as a guarantor of democratic security, based on respect for human rights and the rule of law, is confronted with two requirements:

a. the need to prevent the principle of equality from compromising the protection of legitimate diversity: justice in fact requires equal relationships to be treated equally and diverse relationships to be treated diversely;

b. the need to prevent the principle of individual freedom from being dislodged from its natural insertion in the totality of social relationships, and therefore from the principle of social responsibility, which in fact constitutes an essential component of its positive value.

The consequences of this confrontation on the level of international relations, as well as on the social, family and individual levels are evident.

2. On the other hand, many concrete challenges derive from the great world-wide problems handed down from the XX Century: the nuclear threat, which is now in danger of escaping from the exclusive historic responsibility of the great powers, the emergence of forms of political and religious fundamentalism, large-scale migration of peoples and certain situations of dangerous instability at the State level even in the European arena. I am referring here particularly to the situation in Bosnia-Hercegovina and in the Kosovo region, both of which are in need of a reliable solution, which cannot be reached without providing effective guarantees for minorities.

3. In a spirit of service the Holy See offers her own support and that of the whole Catholic Church in order to respond adequately to these challenges. She is persuaded that the message of fraternity, proper to the Gospel, the vast charitable action of Catholic organizations, the commitment to ecumenical and inter-religious dialogue can be conjoined naturally to the commitment to political, inter-religious and inter-cultural dialogue, mentioned in the final declaration of this Assembly which the Holy See willingly supports.

3. The Construction of Europe

I would like to say a few words about the construction of Europe. The Delegation of the Holy See does not presume to propose technical solutions but would like to offer some simple considerations as a contribution to our common reflection.

1. A better coordination of European Organizations is not only an imperative of political and conceptual coherence or financial considerations, but is required by the original creative spirit of the European project. The success of this project in fact does not require just the smooth functioning of each of the principal institutions, but their common balanced synergy which allows the citizens of Europe to see Europe as their "common home" at the service of the human person and society.

2. Given its widely recognised competence, acquired in the juridical area, the experience of the Council of Europe is particularly important because it sketches the outlines of what could become a blueprint for European society. The more than 150 Conventions of the Council of Europe, dealing with education, culture, minorities, refugees, immigration, ecology, the media etc. cover a notable part of the sectors involved in the social dimension.

Furthermore the territorial extension acquired by the Council of Europe draws it close to the Organization for Security and Cooperation in Europe. The OCSE, however, is also marked by its transatlantic dimension, something indispensable for maintaining peace in a globalized world and for fulfilling its mandate with regard to conflicts. From the three ways of European construction outlined in the three baskets of the OSCE - concerning respectively security policies, economic and ecological cooperation, and the human dimension - clearly it is this last factor which offers the broadest field of cooperation between the Council of Europe and the OSCE.

3. Regarding the European Union, it is in the juridical sector in relation to human rights that one finds further concrete possibilities for closer institutional cooperation. The common commitment to corroborate the human rights and the legal protection of European citizens - reaffirmed by the will of the European Union to adhere to the European Convention for the protection of human rights and fundamental liberties - must be given adequate expression in the propositions to be presented by the Coordination Group created in December 2004.

4. I would like to conclude by stating clearly that in the construction of the great European project the Holy See will not fail to continue to offer her cooperation.

[00591-02.02[Original text: English]

TRADUZIONE IN LINGUA ITALIANA

1. Unità europea e valori europei

1. Ho l’onore di portare a tutti i presenti il cordiale saluto del nuovo Papa Benedetto XVI, che con la scelta del nome ha anche inteso ricordare un grande artefice della civiltà europea. In diverse Sue conferenze e pubblicazioni degli anni passati, Egli aveva presentato sul tema dell’unità e dei valori europei diverse annotazioni storiche e spunti dottrinali, che restano attuali e degni di attenzione.

2. Questo tema, al quale è specificamente dedicata questa seduta, è in realtà un argomento particolarmente caro alla Santa Sede. Già Pio XII nel Suo messaggio di Natale del 1944 propose all’Europa una "vera democrazia fondata sulla libertà e l’uguaglianza" (Acta Apostolicae Sedis 37 (1945) 14), ed il 9 maggio 1945 evocò "una nuova Europa … fondata sul rispetto della dignità umana, del sacro principio dell’uguaglianza dei diritti di tutti i Popoli, di tutti gli Stati, grandi e piccoli, deboli e forti" (lc,129-130). Un vivo e crescente interesse dedicò al medesimo tema Paolo VI. E a tutti è ben noto l’incessante, appassionato e fattivo impegno di Giovanni Paolo II per un’Europa rispondente alle dimensioni date ad essa dalla geografia ed ancor più dalla Storia. In questa Sua terra polacca mi è particolarmente gradito rievocarne l’amabile e grande figura.

3. L’Europa potrà essere amata dai suoi cittadini ed operare come fattore di pace e di civiltà nel mondo soltanto se sarà animata da alcuni valori fondamentali:

a. la promozione della dignità dell’uomo e dei suoi diritti fondamentali, tra i quali in primo luogo la libertà di coscienza e di religione.

b. la ricerca del bene comune in spirito di solidarietà.

c. il rispetto delle identità nazionali e culturali.

Indubbiamente tali valori sono da tutti condivisi, ma, per avere viva concretezza e non restare in una opaca genericità, dovranno fare riferimento alla storia propria dell’Europa perché essa costituisce l’Europa nella sua identità spirituale. Per questo la Santa Sede vede con soddisfazione l’impegno espresso nel progetto del preambolo della Dichiarazione, al capoverso 6, "envers les valeurs et les principes communs enracinés dans le patrimoine culturel, religieux et humaniste de l'Europe". Il ruolo preminente che il cristianesimo ha avuto nel formare ed arricchire tale patrimonio – culturale, religioso e umanistico – è a tutti ben noto e non può essere ignorato.

2. Sfide poste alle società europee

L’Europa ha di fronte a sé le sfide che provengono dal suo dinamismo interno, e le sfide nel suo approccio ai problemi mondiali. Non potrà abbordare con successo le une senza dare risposta adeguata alle altre.

1. Quanto alle prime, il Consiglio d’Europa, come garante della sicurezza democratica, basata sul rispetto dei diritti dell’uomo, e dello Stato di diritto, si trova confrontato con una duplice esigenza:

a. l’esigenza che il principio di uguaglianza non torni a scapito della tutela della legittima diversità: giustizia vuole infatti che rapporti uguali siano regolati in maniera uguale e rapporti diversi in maniera differenziata;

b. l’esigenza che il principio di libertà individuale non venga svincolato dal suo naturale inserimento nella totalità delle relazioni sociali, e quindi anche dal principio della responsabilità sociale: il quale conferisce ad esso, in verità, un momento essenziale della sua valenza positiva.

I riflessi di un tale confronto nell’articolazione dei rapporti interstatali come di quelli sociali, familiari ed individuali sono evidenti.

2. D’altra parte, sfide molto concrete provengono dai grandi problemi mondiali ereditati dal secolo XX: la minaccia nucleare, che rischia ora di sottrarsi all’esclusiva responsabilità storica delle grandi potenze, l’insorgere di fondamentalismi politico-religiosi, i grandi fenomeni migratori, ed alcune situazioni di pericolosa instabilità a livello statale anche nello stesso ambito europeo: mi riferisco qui in particolare alla situazione della Bosnia-Erzegovina e della regione del Kosovo, entrambe bisognose di un assetto sicuro, che non può essere ottenuto senza assicurare efficaci garanzie per le minoranze.

3. La Santa Sede offre, in spirito di servizio, l’appoggio proprio e di tutta la Chiesa Cattolica, perché a tali sfide si dia una risposta adeguata. Essa è persuasa che il messaggio di fraternità, proprio del Vangelo, la vasta azione caritativa delle organizzazioni cattoliche, l’impegno al dialogo ecumenico e a quello interreligioso si possano saldare connaturalmente all’impegno di dialogo politico, interreligioso ed interculturale, menzionato nella dichiarazione finale di questa Assemblea, e che la Santa Sede volentieri incoraggia.

3. Architettura europea

Vorrei spendere una parola anche sul tema dell’architettura europea. Senza presumere di proporre soluzioni tecniche, la Delegazione della Santa Sede intende svolgere alcune semplici considerazioni, come contributo alla riflessione comune.

1. Un migliore coordinamento delle Organizzazioni Europee non risponde soltanto a imperativi di coerenza concettuale e politica o di economia di bilancio, ma è richiesta da ciò che costituisce l’originalità creativa del progetto europeo. Il buon esito di questo non esige infatti soltanto un efficace funzionamento delle singole grandi istituzioni, ma anche una loro equilibrata sinergia, che consenta ai cittadini europei di percepire l’Europa come la loro "casa comune", a servizio della persona umana e della società.

2. L’esperienza del Consiglio d’Europa, di cui è riconosciuta la competenza acquisita in campo giuridico, è particolarmente preziosa, perché traccia i contorni di ciò che potrebbe diventare un progetto di società europea. Le oltre 190 Convenzioni del Consiglio d’Europa, che trattano di educazione, cultura, minoranze, rifugiati, migrazioni, ecologia, mezzi di comunicazione sociale, ecc. coprono una notevole parte dei settori della dimensione sociale.

Inoltre l’estensione territoriale assunta dal Consiglio d’Europa l’avvicina all’Organizzazione per la Cooperazione e la Sicurezza d’Europa. L’OSCE si contraddistingue, però, tra l’altro, per la sua dimensione transatlantica, indispensabile per il mantenimento della pace in un mondo globalizzato e per il suo mandato nell’ambito dei conflitti. Delle tre vie della costruzione europea delineate nei tre panieri dell’OSCE – concernenti rispettivamente la politica per la sicurezza, la cooperazione economica ed ambientale e la dimensione umana – sarà ovviamente quest’ultima ad offrire il campo più vasto di collaborazione tra il Consiglio d’Europa e l’OSCE.

3. Per quanto riguarda l’Unione Europea, è nel settore giuridico relativo ai diritti umani che si delineano ancora nuove concrete possibilità per una più stretta collaborazione istituzionale. Il comune impegno per il rafforzamento dei diritti umani e della protezione legale dei cittadini europei – espresso anche nella volontà dell’Unione Europea di aderire alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali – dovrà trovare opportuna articolazione nelle proposte attese da parte del Gruppo di coordinamento creato nel dicembre 2004.

4. Concludendo, desidero assicurare che per la costruzione del grande progetto europeo la Santa Sede non mancherà di continuare ad offrire la sua collaborazione.

[00591-01.01] [Testo originale: Inglese]

[B0281-XX.02]