Sala Stampa

www.vatican.va

Sala Stampa Back Top Print Pdf
Sala Stampa


INTERVENTO DEL CAPO DELLA DELEGAZIONE DELLA SANTA SEDE ALLA 35ma SESSIONE SPECIALE DELLA CONFERENZA DELLA F.A.O., 27.11.2008


INTERVENTO DEL CAPO DELLA DELEGAZIONE DELLA SANTA SEDE ALLA 35ma SESSIONE SPECIALE DELLA CONFERENZA DELLA F.A.O.

TESTO IN LINGUA INGLESE

TESTO IN LINGUA ITALIANA

Pubblichiamo di seguito l’intervento che il Capo della Delegazione della Santa Sede, Mons. Renato Volante, ha pronunciato il 20 novembre scorso a Roma alla 35ma Sessione Speciale della Conferenza della F.A.O.:

TESTO IN LINGUA INGLESE

Mr. Chairman,

1. Thank you for giving me the floor, I wish first of all to congratulate you on your election as chair this Conference, called in particular to consider the results of the evaluation of FAO management, and the proposals to make it possible for the Organization to deal more effectively with the problems related to the rural world situation and food prospects. As we can easily understand, it is not only about specific indications on results so far reached, but also about the criteria to face the ever increasing needs.

In effect, as indicated by the High Level Conference on Food Security last June, the responsibilities of FAO are those of its member States, which are called on to face a recurring food insecurity that has recently seen a significant increase in the number of people suffering from hunger. This has occurred in spite of the earlier consideration of the production data and the food supply in different areas. It is paradoxical that on the one hand the fundamental and irreplaceable role of the Organization, with its true mission among the intergovernmental Institutions working in the development and cooperation sector, was shown; on the other the responsibilities of Governments, structures and people concerned in international action would seem to have surrendered in the face of the increasing volume of hunger and malnutrition.

2. Following the agenda of this Conference, the Delegation of the Holy See does not want to offer technical solutions, but rather to suggest an ideal orientation which may help in making concrete choices, focusing on the needs of each human person, especially when they are limited by conditions of life which compromise a dignified human life.

If we consider the data regarding FAO activities, they show a constant and active engagement, more and more responding to the needs of the member States, in particular of those whose economic system require new paths for the development of the agricultural sector and to satisfy the growing needs for food. As we well know, these requirements are determined by a more general economically unfavourable situation, by natural conditions, but also by human interventions which often pursue partial interests or even show signs of indifference towards the fight against malnutrition. This is a situation that stirs up a certain preoccupation in every corner of the earth, even where there is a high level of development.

At the same time, just looking at the future of FAO, it becomes clear that there are "new" situations involving the agricultural sector which demand efforts by the Organization and its member States. Among these, as underlined by the recent food crisis, the judgement about the central role of agriculture seems to stand out with a particular emphasis in the wider reality of economic activity and its important contribution to a realistic, sustainable development. It is here that we can find the essential role of FAO; a role which is complementary and harmonious, by means of an agile structure, to the action by Governments in favour of the hungry.

To bring about a reform of FAO, it is necessary to recognize that fighting against hunger is conditioned by multiple factors and by the motives inspiring it. But too often strategies are adopted which pursue particular goals rather then a holistic vision which ranks the human needs first. Such an attitude produces negative effects in the rural sector, especially where poverty, underdevelopment, malnutrition and environmental degradation are more evident.

This is why the Delegation of the Holy See is firmly convinced that the FAO structure and its activities must underline the essential importance of agriculture in the development processes, not promoting the mere management but those far-sighted management criteria and interventions which will really respond to the needs.

If, in fact, the use of certain words may indicate and prove the importance paid to particular topics, and that programs are important for the ordered course of the activities – which obviously have to respect rules and regulations – it is also true that the effectiveness of the work of an Organization comes mainly from the generous and motivated service carried out by the Organization staff. The more it is done with a serving spirit and enthusiasm in a mood of sincere cooperation, keeping well in mind – especially in our case – the target of the work itself, i.e. helping the poor to overcome hunger, the more fruitful it will be. Therefore, FAO must be an Organization made up of people serving other people and their fundamental needs which we all know are fundamental rights.

3. It is clear that the future, or the "new", of the rural world will contain two main aspects.

First, the protection of the different agricultural ecosystems which are conditioned by climatic change causing floods or desertification even in areas that had never known such phenomena before.

Second, the growing role of new processing techniques and the support that they receive both in their production process and in the food trade and use.

We often know, and thanks to FAO, the causes of these situations for which we see remedies, but the rush toward more immediate objectives causes a postponement of their feasibility, which should start from those possible and urgent recovering interventions in consumption standards and in the respect for creation. The reform of FAO, also in light of the objectives indicated by the recent High Level Conference of last June, must be supported. The reform will be the more meritorious the more concrete it is.

It does not mean to be closed to new and perhaps better results made possible by scientific and technological research and new production systems, but what it does propose is an ordered balance between those systems and a proper prevention of the risks for people and the ecosystems.

This means that an ordered research aimed at improving agricultural production so as to meet the growing food demand, must not forget the reasons of food security which is the consumers’ health, nor crop sustainability, i.e. the environmental protection. For these objectives invoked – in different ways – by every State as a "priority", it is necessary that FAO must continue to have the resources and the necessary trust of the international Community as a whole.

Mr. Chairman,

The attention of the member States, as well as that of the civil society and its precious forms of organization, must be focused on the engagements that FAO is called to assume now and in the future toward the different regions of the world. Engagements that demand further effort to cope with problems by paying proper attention to the needs of the least, in our case of those who suffer from hunger and malnutrition and more generally those who draw their living, employment and income from rural work. Our thought goes to rural families and to their natural reality that, moreover, characterizes it as an economic subject, able to take part in the decision making of the production processes and choices.

Meanwhile, we ask for a better commitment in giving the Organization an accrued momentum that allows it to be always that "gathering point" for the study and distribution of agricultural data, production techniques and regulations as required by its own Constitution and as we all wish.

The Holy See, for its part, wants to reaffirm the availability of the Catholic Church, Its structure and organizational bodies, to contribute to this effort so that everybody can receive his "daily bread", as the motto of FAO itself reminds us: "Fiat panis"!.

Thank you.

[01831-02.01] [Original text: English]

TESTO IN LINGUA ITALIANA

Signor Presidente,

1. Nel ringraziarla per avermi concesso la parola, desidero anzitutto congratularmi per la sua elezione a dirigere i lavori di questa Conferenza, chiamata in particolare a considerare i risultati della valutazione sulla gestione della FAO e le proposte per rendere l’Organizzazione sempre più capace di affrontare la situazione del mondo rurale e le prospettive dell’alimentazione. Come possiamo facilmente constatare, si tratta non solo di indicazioni specifiche sui risultati dell’azione sin qui realizzata, ma anche di criteri per fronteggiare necessità sempre crescenti e nuove.

In effetti, come ha indicato la Riunione di Alto Livello sulla sicurezza alimentare dello scorso giugno, le responsabilità della FAO sono quelle dei suoi Stati membri, chiamati a fronteggiare una ritornante insicurezza alimentare che nell’ultimo periodo ha visto un significativo aumento di quanti soffrono la fame. E questo pur avendo presenti con largo anticipo i dati della produzione e della disponibilità nutrizionale nelle diverse aree. Una situazione per così dire paradossale che da un lato sottolinea il ruolo fondamentale e insostituibile dell’Organizzazione e il suo vero mandato tra le Istituzioni intergovernative che operano nel settore dello sviluppo e della cooperazione; dall’altro coinvolge la responsabilità di Governi, strutture, operatori internazionali che sembrerebbero arrendersi di fronte alla fame ed alla malnutrizione.

2. Seguendo l’agenda di questa Conferenza, l’approccio della Delegazione della Santa Sede evidentemente non vuole offrire delle soluzioni tecniche, ma piuttosto un orientamento ideale che possa concorrere a delle scelte concrete avendo a cuore le esigenze della persona umana, specie se queste ultime sono limitate da condizioni di vita che ne compromettono una dignitosa esistenza.

Se si considerano i dati sulle attività svolte dalla FAO, essi mostrano un impegno costante ed attivo, ma soprattutto sempre più rispondente alle esigenze degli Stati membri, specialmente quelli il cui sistema economico richiede strade diverse per lo sviluppo del settore agricolo e per soddisfare i bisogni alimentari in crescita. Come ben sappiamo tali esigenze sono determinate da un più generale quadro economico sfavorevole, da realtà naturali, ma anche da interventi dell’uomo che appaiono finalizzati alla ricerca di interessi parziali o che mostrano addirittura segni di indifferenza per affrontare le cause della malnutrizione. Una situazione che desta elementi di preoccupazione in ogni area del pianeta, anche in quelle in cui l’alto livello di sviluppo è un fatto evidente.

Allo stesso tempo, proprio guardando al necessario impegno futuro della FAO, risulta chiaro l’avanzare di situazioni "nuove" che coinvolgono il settore dell’agricoltura e quindi domandano ulteriori sforzi che non possono essere richiesti solo alla struttura dell’Organizzazione, ma anche ai suoi singoli Stati membri. Tra queste, come ha evidenziato la recente crisi alimentare, sembra finalmente emergere con maggiore forza il giudizio circa il ruolo centrale dell’agricoltura nel più vasto ambito dell’attività economica complessiva e il suo apporto per uno sviluppo realmente sostenibile. Ed ecco qui ritrovato il ruolo essenziale della FAO, un ruolo che si accompagna necessariamente all’esigenza di una struttura agile ed armonica, in costante sussidiarietà rispetto all’azione che i Governi svolgono a servizio degli affamati.

Riformare la FAO significa oggi condividere l’idea che la lotta contro la fame è una situazione determinata da molteplici fattori e dagli obiettivi che la animano ed intorno ai quali si elaborano strategie spesso purtroppo orientate a favorire singoli settori piuttosto che a fornire una visione unitaria: quella che pone al centro le esigenze della persona. Gli effetti negativi di una tale impostazione riguardo al settore agricolo risultano in molti casi evidenti, specialmente in quelle aree su cui maggiormente gravano la povertà, il sottosviluppo e la denutrizione, nonché il degrado ambientale.

Ecco perché la Delegazione della Santa Sede è fermamente convinta che la struttura della FAO ed i suoi impegni conseguenti, devono sottolineare la funzione portante dell’agricoltura nei processi di sviluppo, promuovendo anzitutto non la semplice managerialità, ma criteri di gestione oculati e interventi realmente funzionali ai bisogni. Infatti, se l’esattezza nell’uso delle parole indica e prova l’attenzione riservata agli argomenti trattati ed i programmi sono importanti per lo svolgimento ordinato delle attività, che ovviamente devono rispettare regole e normative, resta vero che l’efficacia del lavoro di una Organizzazione deriva soprattutto dalla convinzione e generosità delle persone che in tale Organizzazione prestano il loro lavoro. Quanto più esso viene portato a avanti con spirito di servizio ed entusiasmo in un ambiente di sincera collaborazione e, nel nostro caso, tenendo sempre presente il fine del lavoro stesso cioè l’aiuto a quanti soffrono la fame e la forza di superarla, tanto più abbondanti saranno i suoi frutti. La FAO deve essere una Organizzazione di persone a servizio di altre persone e dei loro diritti fondamentali.

3. Emerge ormai con chiarezza che al mondo rurale oggi sono connessi due principali questioni che rappresentano il "nuovo" che avanza.

Anzitutto la protezione dei diversi ecosistemi agricoli, condizionati dalla variabilità e dai mutamenti climatici, a cui si collegano eventi alluvionali o una rapida desertificazione che colpiscono anche aree e popolazioni finora immuni da tali fenomeni.

Un secondo ordine di nuove situazioni che interessano l’agricoltura e che richiedono una seria riflessione, riguarda il ruolo crescente delle nuove tecniche di lavorazione agricola e il sostegno che le stesse ricevono sia nella fase di produzione sia in quella di utilizzo e di commercializzazione degli alimenti.

Di queste situazioni, proprio attraverso l’opera della FAO, spesso conosciamo le cause e intravediamo i rimedi, ma la corsa verso obiettivi più immediati induce a rimandarne l’attuazione cominciando proprio da quei possibili e quanto mai urgenti interventi di risanamento nei livelli di consumo e di rispetto della creazione. In questa linea l’azione di riforma, anche in ragione delle priorità emerse nella Riunione di Alto Livello dello scorso giugno, va sostenuta con convinzione e sarà tanto più meritoria quanto più riuscirà ad essere concreta.

Non si tratta di contrapporre ai risultati resi disponibili dalla ricerca scientifica e tecnologica un atteggiamento di chiusura verso sistemi di produzione innovativi e forse quantitativamente migliori, ma di proporre un ordinato equilibrio tra tali sistemi e l’adeguata prevenzione dei rischi per le persone e per gli ecosistemi.

Questo significa che un’ordinata ricerca che voglia rafforzare la produzione agricola in ragione di una domanda crescente di alimenti non può dimenticare le ragioni della sicurezza degli alimenti - e quindi la salute dei consumatori - come pure della sostenibilità della produzione agricola, e cioè la protezione ambientale. Per questi obiettivi che tutti gli Stati, a diverso modo, invocano come prioritari, è necessario che la FAO possa continuare a disporre di risorse e della necessaria fiducia da parte della Comunità internazionale nel suo insieme.

Signor Presidente,

4. L’attenzione degli Stati membri, come pure quella della società civile e le sue preziose forme di organizzazione, deve volgersi agli impegni che la FAO è chiamata ad assumere nel presente e nel futuro immediato verso le diverse regioni del mondo. Impegni che chiedono uno sforzo supplementare perché si possa procedere con la dovuta attenzione ad affrontare i problemi e le esigenze degli ultimi, nel nostro caso quanti soffrono per la fame e la malnutrizione e, più in generale, coloro che traggono dal lavoro agricolo nutrimento, occupazione e reddito. Il pensiero va alla famiglia rurale nella sua realtà naturale che la configura, tra l’altro, come soggetto economico in grado di manifestare una diretta partecipazione ai processi decisionali ed alle scelte produttive.

Tutta questa attenzione richiede allo stesso tempo di condividere, con maggiore impegno, la scelta di dare rinnovato vigore all’Organizzazione, perché possa continuare ad essere quel competente "centro" di raccolta, studio e divulgazione di dati sull’agricoltura, di tecniche di produzione e di regolamentazioni, come richiede la sua Costituzione e come a tutti i livelli giustamente si auspica.

La Santa Sede, da parte sua, vuole qui riaffermare la disponibilità della Chiesa cattolica, delle sue strutture e forme di organizzazione a contribuire in questo sforzo perché ogni persona possa ricevere "il pane quotidiano", come del resto ricorda anche il motto della FAO: "Fiat panis"!

Grazie.

[01831-01.01] [Testo originale: Italiano]

[B0737-XX.02]